Riprendono gli appuntamenti alla Banca del Vino di Pollenzo.
Postato il 25 febbraio 2012

Postato il 25 febbraio 2012
Qualità e prezzo, le donne del vino, vendemmia e burocrazia: il 28 febbraio riprendono gli appuntamenti alla Banca del Vino di Pollenzo:
IL VALORE DELLA MONETA
Il sigillo della qualità/prezzo secondo Slow Wine
Il rapporto tra qualità e prezzo, il senso della misura, l’accessibilità del vino di qualità a tutti, sono valori entrati con eco nel mondo del vino. Nel riprendere i contenuti della Guida Slow Wine, proponiamo una riflessione- degustazione in compagnia di alcune aziende che si sono aggiudicate il riconoscimento della Moneta, sigillo assegnato a quelle cantine che esprimono principi di qualità/prezzo su tutta la produzione.
Partecipano F.lli Mossio, Castello di Neive, Vigneto Due Santi, San Giovanni, Andrea Picchioni, Torre Fornello.
Quando: martedì 28 febbraio – ore 18
Dove: Sala Degustazione Banca del Vino
Costo a persona: 10 euro (gratuito per i soci Banca del Vino, 8 euro per i soci Slow Food e tutti gli studenti)
TRE APPUNTAMENTI “SENZA TRUCCO”: LE DONNE DEL VINO NATURALE
Il documentario di Giulia Graglia
Quando: mercoledì 7 marzo – ore 16
Dove: Aula Magna UNISG
Proiezione del documentario “Senza Trucco” di Giulia Graglia, dedicato a quattro donne del vino naturale: Elisabetta Foradori, Nicoletta Bocca, Arianna Occhipinti, Dora Forsoni. Modera Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Quando: mercoledì 7 marzo – ore 18,30
Dove: Banca del Vino
Degustazione dei vini delle protagoniste di Senza Trucco, a cura della redazione di Slow Wine.
Costo a persona: 5 euro
Quando: mercoledì 7 marzo – ore 20,30
Dove: Ristorante dell’Agenzia
Cena con menù di pesce in abbinamento ai vini delle protagoniste di Senza Trucco. In cucina Gianna Greco già chef del ristorante Didù di Imperia.
Costo a persona: 35 euro vini inclusi (prenotazioni entro il 23 febbraio: info@albergoagenzia.it, tel. 0172 458600)
LA VENDEMMIA ITALIANA UCCISA DALLA BUROCRAZIA
Intervengono:
Davide Panzieri Responsabile Slow Wine del Piemonte
Maurizio Gily Giornalista e agronomo
Michele Fino Professore associato dell’UNISG
Maurizio Chiappone Responsabile Unità Vino per la Direzione generale Agricoltura alla Commissione Europea 1990-2004
Carlo Petrini Presidente internazionale di Slow Food
Moderatore: Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine
Quando: giovedì 8 marzo – ore 17,30
Dove: Aula Magna UNISG
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI.
Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it
dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18
P.iva 03078370040
turismo@comune.bra.cn.it