Gli appuntamenti del mese di aprile
Aprile 2025
Postato il 25 marzo 2025

Aprile 2025
Postato il 25 marzo 2025
Concerti di Santa Chiara
30 MARZO/11 GIUGNO
Chiesa di Santa Chiara
Dal 30 marzo all’11 giugno la chiesa di S. Chiara diventa sede di concerti dedicati alla musica da camera e alla musica antica. In collaborazione con Amici di S. Chiara, Banda G. Verdi, Alba Music festival, Istituto Musicale G. Gandino e Fondazione Fossano Musica.
Incontri a palazzo
2 APRILE // ORE 21
Palazzo Mathis
Torna la rassegna di letteratura contemporanea “Incontri a Palazzo”, con gli autori del panorama letterario nazionale. Questo mese appuntamento con Paolo Domenico Montaldo. Ingresso libero, info e prenotazioni chiamando lo 0172.430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it.
Teatro: “Accabadora” (fuori abbonamento)
3 APRILE // ORE 21
Teatro Politeama G. Boglione
di Michela Murgia
diretto da Veronica Cruciani con Anna Della Rosa
Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria all’età di sei anni viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora. La parola, di tradizione sarda, prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire, uccidere; Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita a morire. Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, più colta e più attenta della precedente, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato, ma pochi anni dopo torna sul letto di morte della Tzia. L’accudimento finale è uno dei doveri dell’essere figlia d’anima, una forma di adozione concordata tra il genitore naturale e il genitore adottivo. I biglietti sono acquistabili ogni lunedì pomeriggio, dalle 16 alle 19, al botteghino del teatro in piazza Carlo Alberto 23, oppure su www.ticket.it. Prezzo 23 € intero; 20 € ridotto over 65 e under 26. Info presso l’Ufficio Cultura e Manifestazioni allo 0172-430185, mail: turismo@comune.bra.cn.it.
Ludi Historici
4 APRILE // ORE 15
Teatro Politeama G. Boglione
Le finali della tradizionale gara di eloquenza sui temi di Storia Contemporanea, organizzata dai Licei di Bra in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici di UniTo e il Polo del Novecento di Torino.
Mostra “Tra silenzi e sogni”
5/27 APRILE
Palazzo Mathis
Personale della vincitrice del Primo Premio della WAB, Biennale della Creatività al femminile, dal tema “Tra silenzi e sogni”: Maria Carmen Salis porterà in mostra stesure consistenti, compatte e decise, “giocate” nella misura di una stabilità sentita e sostenuta. Gli scenari ambientali proporranno intriganti visioni ludico-metafisiche. Inaugurazione 5 aprile alle ore 17. Ingresso gratuito.
Conferenza “Il funzionamento del comune di Bra nel secolo XIV”
5 APRILE // ORE 10
Museo Craveri
Presso il Museo Craveri il Professor Adalberto Bianchi terrà una conferenza sul tema “Il funzionamento del comune di Bra nel secolo XIV. Le famiglie predominanti”: un tuffo nella storia millenaria della nostra città in un periodo di transizione. A cura degli Amici dei Musei.
STRABRA
6 APRILE
Piazza Caduti per la Libertà
Tradizionale passeggiata della solidarietà braidese a cura della UISP. Ritrovo alle ore 8 presso Piazza Caduti per la Libertà e partenza prevista per le ore 10.
Letture animate
7 APRILE // ORE 17
Biblioteca Civica
Proseguono le letture animate organizzate tutti i lunedì dalla biblioteca civica nelle diverse aree verdi della città. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria sulla piattaforma www.eventbrite.it. Maggiori informazioni chiamando lo 0172-413049 o scrivendo a biblioteca@comune.bra.cn.it. Realizzato grazie al sostegno del CEPELL nell’ambito del progetto “Vitamina: rinforzo culturale per una comunità in crescita”.
Libri da vicino
10 APRILE // ORE 18,30
Biblioteca Civica
La Biblioteca civica “Giovanni Arpino” di Bra organizza una serie di incontri con importanti autori dal titolo “Libri da vicino”. Il 10 aprile alle 18,30 la biblioteca braidese ospiterà Simone Saccucci con il suo libro “L’ultima ferita” (edizione Edt-Giralangolo). Maggiori informazioni chiamando lo 0172-413049 o scrivendo a biblioteca@comune.bra.cn.it.
Canto del passio in gregoriano
10 APRILE // ORE 20,45
Monastero delle Clarisse
Con il Coro Haec Dies, il canto del Passio in gregoriano e gli introiti del periodo di Pasqua. Progetto Mousikon, a cura di Zizzola Turismo e Cultura.
Teatro: “Catalano vs Bukowski”
12 APRILE // ORE 21
Teatro Politeama G. Boglione
“Catalano vs Bukowski” non è uno spettacolo “su” Bukowski ma “con” Bukowski: poesie, racconti, lettere, diari per fare un viaggio nel mondo di un uomo che, malgrado le difficoltà della vita e la fama raggiunta in età avanzata, ha rivoluzionato l’universo della poesia americana e mondiale. Lo spettacolo sarà accompagnato dal piano e dalla fisarmonica di Matteo Castellan. In ambito del festival “Intime connessioni”, in collaborazione con Arci Bra Uni-Tre.
Libri da vicino
12 APRILE // ORE 17
Biblioteca Civica
La Biblioteca civica “Giovanni Arpino” di Bra organizza una serie di incontri con importanti autori dal titolo “Libri da vicino”. Chiude la rassegna l’appuntamento con Serena Archer in programma per il 12 aprile alle 17. L’autrice presenterà il suo libro “Sogni e scintille – The Hidden Society 3”. A dialogare con lei la bookblogger di #giulialeggecose Giulia Pes. Maggiori informazioni chiamando lo 0172-413049 o scrivendo a biblioteca@comune.bra.cn.it.
I libri e le rose
12 APRILE // ORE 9-12
Biblioteca Civica
Ritorna il felice connubio tra “I libri e le rose”. La formula è sempre quella della tradizione catalana di San Jordi nella quale le donne regalano un libro agli uomini che ricambiano col regalo di una rosa. Nel corso della giornata, a partire dalle 9, si svolgerà il Mercatino del libro usato. Il ricavato andrà in parte alle associazioni di volontariato della città e in parte per le attività di promozione della lettura della Biblioteca civica.
Bibliobebè
12 APRILE // ORE 10 E 11
Biblioteca Civica
Nuovi appuntamenti dedicati ai più piccoli con Bibliobebé. Letture ad alta voce per i bambini dai 9 ai 18 mesi alle 10 e per i bambini dai 19 ai 35 mesi alle 11. Gli appuntamenti sono organizzati nell’ambito del progetto “Il piacere della lettura” della Fondazione CRC. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria sulla piattaforma www.eventbrite.it.
Teatro: “Concerto di Pasqua” (fuori abbonamento, ingresso gratuito)
13 APRILE // ORE 21
Teatro Politeama G. Boglione
Coro “FilHarmonia” di Sanremo
diretto da Giulio Magnanini
Il Coro “FilHarmonia” nasce ufficialmente il 24 novembre 2021 dalla volontà di alcuni coristi del Coro Filarmonico Musica Nova di Sanremo. Dal 2008 al 2018 la direzione del coro e quella artistica è stata curata dal compianto M° Paolo Caravati ed in quel decennio si sono realizzati progetti ambiziosi di autoproduzione in Italia ed all’estero. Sempre in quel periodo è nata ed è cresciuta la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo insieme alla quale il Coro ha riscosso ampi consensi. Dal gennaio 2019 la direzione del Coro è stata affidata la M° Giulio Magnanini, già direttore del Coro del Teatro dell’Opera di Nizza e di altre realtà italiane e francesi. Ad oggi il coro è composto da circa sessanta cantori provenienti da tutta la Provincia di Imperia, e dalla vicina Francia. Info presso l’Ufficio Cultura e Manifestazioni allo 0172-430185, mail: turismo@comune.bra.cn.it.
Letture animate
14 APRILE // ORE 17
Biblioteca Civica
Proseguono le letture animate organizzate tutti i lunedì dalla biblioteca civica nelle diverse aree verdi della città. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria sulla piattaforma www.eventbrite.it. Maggiori informazioni chiamando lo 0172-413049 o scrivendo a biblioteca@comune.bra.cn.it. Realizzato grazie al sostegno del CEPELL nell’ambito del progetto “Vitamina: rinforzo culturale per una comunità in crescita”.
Fiera di Pasquetta
21 APRILE
Piazza Giolitti
Dalla Fiera Zootecnica agli Artigiani del Gusto con il loro cibo di strada, dal grande mercato dei produttori, sinergia tra il Mercato della Terra e Campagna Amica, alla Fattoria dei piccoli animali; ovviamente non potrà mancare la grigliata con Salsiccia di Bra. Per concludere in bellezza, lo spettacolo dei Trelilu alle ore 16.
Festa della liberazione
25 APRILE
Centro cittadino
Celebrazione ufficiale dell’anniversario della Liberazione del territorio italiano dall’occupazione nazifascista.
Concerto de la Revoluciòn
26 APRILE // ORE 18
Centro polifunzionale Giovanni Arpino
Concerto a cappella per festeggiare due anniversari importanti: 80 anni dalla Liberazione italiana e 50 anni da quella portoghese. Tre i cori ospiti: il Coro PoliEtnico di Torino, il coro Camerata Vocal de Torre Vedras dal Portogallo e il Coro Ij Cantor dla Meidia di Barge.
Mercatino dell’antiquariato e del vintage
27 APRILE
Centro cittadino
Il centro cittadino si popola di bancarelle variegate con espositori da tutto il Piemonte per un tuffo nel passato e nella creatività. A partire dalle ore 8.
Letture animate
28 APRILE // ORE 17
Biblioteca Civica
Proseguono le letture animate organizzate tutti i lunedì dalla biblioteca civica nelle diverse aree verdi della città. Ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria sulla piattaforma www.eventbrite.it. Maggiori informazioni chiamando lo 0172-413049 o scrivendo a biblioteca@comune.bra.cn.it. Realizzato grazie al sostegno del CEPELL nell’ambito del progetto “Vitamina: rinforzo culturale per una comunità in crescita”.
Comune di Bra
Piazza Caduti della Liberta’, 20 Bra (CN)
Tel. 0172 430185
turismo@comune.bra.cn.it
dal lunedì al venerdì 9 - 13
lunedì, martedì e giovedì 15 -18
P.iva 03078370040
turismo@comune.bra.cn.it