Al Politeama di Bra per scoprire la libertà della terza età
14 febbraio 2025
Postato il 4 febbraio 2025
14 febbraio 2025
Postato il 4 febbraio 2025
L’età che avanza non è necessariamente un nemico furtivo che da dietro le spalle attende una resa incondizionata. La vecchiaia infatti può trasformarsi in un alleato che regala una libertà imprevista e una vera rivoluzione interiore. È il messaggio lanciato da “Age Pride”, spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Lida Ravera, diretto da Emanuela Giordano, in programma per venerdì 14 febbraio 2025 (ore 21) al teatro Politeama Boglione di Bra.
Un terzo della popolazione italiana è composta da ultrasessantenni, hanno davanti decenni di vita ancora da vivere, non è mai successo prima. È una conquista o una condanna? Perché sia una conquista, spiega la Raver, è necessario liberarsi degli stereotipi che ci rendono pavidi e conformisti. “Age Pride” è una requisitoria contro l’ageismo, ovvero la discriminazione nei confronti di una persona in base all’età. Ce n’è per tutti, dai fissati con la giovinezza a oltranza, ai negazionisti (vecchi sono gli altri), fino a quelli che hanno introiettato i peggiori pregiudizi sul terzo e quarto tempo della loro vita e ne restano prigionieri. No, la vecchiaia non è sterile o degradante, è un compimento, una sfida. E soprattutto è terreno vergine da attraversare ciascuno col proprio passo. La nuova vecchiaia è tutta da inventare.
A condurre sul palco questa arringa spietata e commovente in difesa della vecchiaia Alessandra Faiella, accompagnata da Chiara Piazza al violoncello.
Gli ultimi biglietti disponibili per lo spettacolo sono in vendita al costo di 23 euro (ridotto 20 euro per gli over 65 e gli under 26) e possono essere acquistati di persona tutti i lunedì dalle 16 alle 19 presso il botteghino del Teatro Politeama, in piazza Carlo Alberto, oppure attraverso il sito www.ticket.it.
La stagione teatrale 2024/25 prosegue venerdì 28 febbraio con lo spettacolo fuori abbonamento “La vedova allegra” di Franz Lehár, diretto da Corrado Abbati: senz’altro l’operetta più popolare e più amata in tutto il mondo, questa poggia sulla simpatia di un testo intriso di tematiche che ancora oggi sono tanto care al pubblico: potere, denaro, gelosie, amore. Una vedova miliardaria viene spinta al matrimonio dalla ragione di stato, ma lei sceglierà l’amore, proprio come nelle cronache mondane di oggi. Il costo per gli spettacoli fuori abbonamento è di 15 euro.
Tutti i titoli della nuova stagione del teatro Politeama Boglione si trovano sul sito www.turismoinbra.it. Maggiori informazioni all’Ufficio Cultura e Manifestazioni del Comune di Bra, in piazza Caduti per la Libertà 20, chiamando il numero 0172.430185 o scrivendo a turismo@comune.bra.cn.it.
turismo@comune.bra.cn.it