L’inimitabile Branciaroli, Sir a teatro in “Servo di scena”
Postato il 6 febbraio 2013
Postato il 6 febbraio 2013
E’ uno dei più celebri testi teatrali di Ronald Harwood, oggi diretto e interpretato da Franco Branciaroli, che i critici osannano come uno dei migliori attori teatrali italiani. Martedì 12 febbraio, alle 21 al Teatro Politeama Boglione di Bra, in piazza Carlo Alberto, va in scena “Servo di Scena”, a cura di CTB Teatro Stabile di Brescia e del Teatro degli Incamminati.
Scritta in un linguaggio affascinante, tipico dello stile della commedia inglese, “Servo di Scena” affronta con tono ironico le rocambolesche vicende di una precaria compagnia di provincia, che si dipanano tra camerini e palcoscenico, quale sublime metafora della vita del teatro di ogni tempo. Siamo nell’Inghilterra della Seconda guerra mondiale – quella, per intenderci, narrata in modo esemplare da Evelyn Waugh – e assistiamo al racconto di uno dei tanti attori inglesi che, sotto le bombe, giravano tutta l’isola per portare al popolo provato da sacrifici immensi la parola del più grande poeta nazionale, William Shakespeare. Il protagonista, un attore di secondo rango che si fa chiamare “sir” pur non essendo mai stato nominato baronetto, è vittima di un’inesorabile decadenza psicofisica, confonde i testi e le battute, si perde camminando per la città nel giorno di un debutto importante. Tra i personaggi che lo affiancano e ne subiscono il carattere lunatico e ancora dispotico, nonostante la debolezza, c’è il suo servo di scena, che lo accudisce e lo difende anche quando il suo comportamento appare indifendibile. Per fortuna la recita, tra alti e bassi, si conclude, ma “sir” ne esce in condizioni disperate. Sentendo di essere vicino a morire, “sir” dispone le sue ultime volontà: ci sarà qualcosa per tutti, meno che per il fedele servo, che si ritroverà povero, solo, senza lavoro e senza nemmeno un ricordo della gloria passata, alla quale diede il suo oscuro ma significativo contributo.
Omaggio all’Inghilterra e a Shakespeare, “Servo di scena” è un vero e proprio inno al teatro con la sua insostituibilità e la sua capacità di resistere nei tempi più bui e difficili: il teatro è invincibile perché non ha padroni, non cerca ricompense, perché la ragione profonda della sua esistenza sta nella sua gratuità. Per questo si possono pronunciare le parole più importanti e profonde con ironia e senza perdere il sorriso.
I biglietti per lo spettacolo sono in vendita a 20 euro (18 per chi ha meno di 26 anni e più di 65) presso il botteghino del Teatro Politeama Boglione, in piazza Carlo Alberto 20, il venerdì dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12. Per chi non è residente a Bra è attivo il servizio di prenotazione telefonica, al numero 072.430185. (em)
Franco Branciaroli
Tommaso Cardarelli
In
Servo di Scena
di
Ronald Harwood
traduzione di Masolino D’Amico
regia di Franco Branciaroli
con Lisa Galantini, Melania Giglio, Daniele Griggio,
Giorgio Lanza, Valentina Violo
scene e costumi di Margherita Palli
luci di Gigi Saccomandi
produzione CTB Teatro Stabile di Brescia e Teatro de gli Incamminati
turismo@comune.bra.cn.it